Vol 8 (2020): Learning, Competencies and Human Resources
EMEMITALIA2019 Peer Reviewed Papers

“Why so Serious?” Il Serious Game come strategia di feedback per i candidati non idonei

Sabrina Marzo
Università del Salento
Concetta Papacicco
Università di Bari 'Aldo Moro'
Published October 31, 2019
Keywords
  • Colloqui,
  • Doppio Feedback,
  • Comunicazione,
  • Bio Feedback,
  • Serious Game
How to Cite
Marzo, S., & Papacicco, C. (2019). “Why so Serious?” Il Serious Game come strategia di feedback per i candidati non idonei. Reports on E-Learning, Media and Education Meetings, 8(1), 25-30. Retrieved from http://je-lks.org/ojs/index.php/R-EMEM/article/view/1135084

Abstract

Uno dei fattori che disincentiva la partecipazione dei candidati ai processi di selezione è il timore di non superare le prove, ma soprattutto di non ricevere una risposta riguardo l’esito. Considerando questo limite nel mondo del lavoro, lo studio parte dalla “teoria del feedback” (Lange, 1967) per rivisitarlo secondo due chiavi di lettura: una bio-fisiologica e l’altra comunicativa, tenendo conto dei cambiamenti generazionali della rivoluzione tecnologica. Il contributo parte dall’ipotesi che un atto comunicativo, soprattutto in una sede valutativa come quella di un colloquio di lavoro dove, nella maggior parte dei casi è necessario fornire un feedback negativo, diventa “scomodo” per i valutatori e stressante per i candidati non ammessi. Lo studio quindi, si pone l’obiettivo di elaborare teorie di intervento che possano integrare e supportare da un lato il modo di comunicare l’esito negativo da parte dei valutatori, dall’altro il processo apprendimento delle motivazioni del mancato superamento della selezione da parte del candidato, al fine gestire situazioni di stress. Sulla base di queste teorie di intervento, il contributo mira a sviluppare un’idea progettuale di Serious game di doppio feedback dell’esito di un colloquio di lavoro, con particolare attenzione al rapporto tra selezionatori e candidati non ammessi.

References

  1. Arciero G., Bondolfi G., Sé, identità e stili di personalità, Bollati Boringhieri, Torino 2012
  2. Argentero, P., Cortese, C. G., & Piccardo, C. (2010). Psicologia delle risorse umane (pp. 1-365). Raffaello Cortina Editore.
  3. Bauman, Z. (2003). Intimations of postmodernity. routledge.
  4. Bavelas, J. B., Black, A., Chovil, N., & Mullett, J. (1990). Equivocal communication. Sage Publications, Inc
  5. Berthoz A., La Semplessità, tr. it. F. Niola,ed. Codice, Torino 2011
  6. Bottaccioli F., Stress e vita, Tecniche nuove, Milano, 2012
  7. Cambi F., La cura di sé come processo formativo, Ed. Laterza, Roma-Bari, 2010
  8. Cambi, F., Storia della Pedagogia, Laterza, Roma-Bari, 1995
  9. Clark. A. – Chalmers D. J, The Extended Mind in D.J. Chalmers, ed., Philosophy of Mind. Classical and contemporary readings, Oxford University Press, New York 2002, 643-653
  10. Frauenfelder E., Pedagogia e Biologia. Una possibile alleanza, Liguori, Napoli, 2001
  11. Fraunenfelder E., Santoianni F, Striano M., Introduzione alle scienze Bioeducative, Ed. Laterza, 2004
  12. G. Le Boterf, Ingegnerie et évaluation des compétences, Les Editions d’Organisation, Paris, 2001
  13. Goleman D., intelligenza emotiva, Rizzoli, Milano, 1999
  14. Hattie J., Visible learning for teachers:maximizing impact on learning; London, New York Rotlege,2009
  15. Heidegger, M. (1969), Essere e Tempo, trad. it. Mazzarella E. (a cura di), Guida Edizioni, Napoli
  16. Husserl (1913), Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, tr. italiana a cura di E. Filippi, Einaudi, Torino
  17. Lange C., The emotion: a psychophysiological study, in C. G. Lange e W. James, Theemotions, Williams and Wilkins Company, Baltimore, 1922;
  18. Lange C., The Emotions , edited by Knight Dunlap, 2 ed., Hafner, New York, 1967
  19. Maturana h, Varela F., Autopoiesi e cognizione, ed. Marsilio, Venezia 1985
  20. Mezirow J., Apprendimento e Trasformazione, Raffaello Cortina, Milano, 2003
  21. Mininni, G. & Manuti, A. (2017). A rose is more than a rose … the diatextual constitution of subjects and objects. De Gruyter Mouton, 37 (2): 243-263.
  22. Orefice P., Sarracino V., Cinquant’anni di pedagogia a Napoli: studi in onore di Elisa Frauenfelder, Liguori, Napoli 2006
  23. Sabato G., Addesstrare il cervello, in Mente e cervello n.151, anno XV, Luglio 2017
  24. Saint-Exupery, A., Il piccolo Principe, Newton Compton Editori, Roma1934
  25. Varela F., Principal of biological autonomy, New York, North Holland, 1979