Vol 8 (2020): Learning, Competencies and Human Resources
EMEMITALIA2019 Peer Reviewed Papers

Apprendere divertendosi. Un’esperienza di gamification in contesto universitario

Pierluigi Muoio
Università della Calabria
Published January 14, 2020
Keywords
  • ICT,
  • Gamification,
  • Innovazione didattica,
  • Serious games,
  • Didattica universitaria
How to Cite
Muoio, P. (2020). Apprendere divertendosi. Un’esperienza di gamification in contesto universitario. Reports on E-Learning, Media and Education Meetings, 8(1), 152-157. Retrieved from https://je-lks.org/ojs/index.php/R-EMEM/article/view/1135090

Abstract

La nascita del gioco ha origini antichissime, tanto da accompagnare la storia e l’evoluzione dell’uomo. Il gioco esercita sull’individuo un potere molto forte, e si configura come una straordinaria leva al cambiamento. L’apprendimento, infatti, avviene da sempre nell’uomo e negli animali, attraverso il gioco, simulando situazioni in contesto in una modalità ludica. Il diffondersi dei dispositivi digitali, delle ICT e le diverse modalità di apprendimento sperimentate da parte delle nuove generazioni hanno favorito il ricorso all’approccio ludico nei contesti educativi, al fine di rinnovare le tradizionali metodologie didattiche e rendere l’apprendimento più piacevole, coinvolgente ed accattivante. Il contributo descrive un’esperienza di gamification in contesto universitario realizzata attraverso un ambiente di apprendimento in rete, allestito con una serie di “serious games”, denominato LabG@me. Si illustrano le caratteristiche dell’ambiente, la metodologia adottata e i risultati di un questionario di gradimento finale.

References

  1. Piu, C. (2009). Individualizzazione, personalizzazione e management didattico della formazione online. Roma: Monolite Editrice.
  2. Prensky, M. (2001). Digital natives, digital immigrants. On the Horizon, Vol. 9, Issue: 5.
  3. Rivoltella, P.C (2006). Screen generation. Milano: Vita e Pensiero.
  4. Veen, W., Vrakking B. (2006). Homo Zappiens. Growing up in a digital age. London: Network Continuum Education.
  5. Ferri, P. (2011). Nativi digitali. Milano: Mondadori.
  6. Jenkins, H. (2006). Convergence Culture. Where Old and New Media Collide. New York: University Press.
  7. Huizinga, J. (1938). Homo Ludens. Proeve Eener Bepaling Van Het Spelelement der Cultuur. Haarlem: H.D. Tjeenk Willink and Zoom.
  8. Caillois, R. (1995). I giochi e gli uomini. La maschera e la vertigine. Milano, Bompiani.
  9. Sartori, R., & Gatti, M. (2013). Game-based Learning. Il ruolo del gioco nella progettazione di percorsi formativi. Milano: Led Edizioni.
  10. Deterding, S., Dixon, D., Khaled, R., Nacke L. (2011). From Game Desing elements to gamefullness: defining “gamification”. Proceedings of the 15th International Academic MindTrek Conference: Envisioning Future Media Environments. MindTrek, 11, 28-30.
  11. Lupi, M. (2015). Giochi da prendere sul serio. Gamification, storytelling e game design per progetti innovativi. Milano: FrancoAngeli.
  12. Nesti, R. (2017). Game-Based Learning. Gioco e progettazione ludica in educazione. Pisa: Edizioni ETS.
  13. Fagen, R. (1981). Come e perché il comportamento ludico: un modello esplicativo, in Bruner, J.S., Jolly, A., Sylva, K., Il gioco. Ruolo e sviluppo del comportamento ludico negli animali e nell’uomo. Vol. I, Roma: Armando.
  14. Straccioli, G. (2008). Il gioco e il giocare. Roma: Carocci.
  15. Bruner, J.S. (1982). Verso una teoria dell’istruzione. Roma: Armando.
  16. Csikszentmihalyi, M. (2014). Application of Row in Human Development and Education.
  17. Goehle, G. (2013). Gamification and Web-based Homework. PRIMUS, Volume 23, 2013 – Issue 3.
  18. Werbach, K. & Hunter, D. (2012). For the Win. How Game Thinking Can Revolutionize Your Business. Philadelphia: Wharton Digital Press.