Vol 8 (2020): Learning, Competencies and Human Resources
EMEMITALIA2019 Peer Reviewed Papers

L'attuale dell’inattuale: la ridondanza

Ines Giunta
Università Ca' Foscari Venezia
Published January 30, 2020
Keywords
  • ridondanza,
  • complessità,
  • formazione
How to Cite
Giunta, I. (2020). L’attuale dell’inattuale: la ridondanza . Reports on E-Learning, Media and Education Meetings, 8(1), 182-187. Retrieved from https://je-lks.org/ojs/index.php/R-EMEM/article/view/1135143

Abstract

Il contributo apre alla necessità di verificare se anche in educazione, come in biologia, sia possibile riconoscere nel ‘surplus’, e quindi nella ridondanza, anche tecnologica, percepita il più delle volte come inutile, se non addirittura dannosa, un ‘laboratorio di varietà’ al quale potere attingere per trovare soluzioni creative. Alla creatività è, infatti, riconosciuta oggi una funzione strategica fondamentale ai fini della gestione della complessità e trasversale rispetto a tutte le competenze chiave (Raccomandazione del Consiglio del 22 maggio 2018). Trovare il modo di alimentare la creatività è, dunque, sicuramente in prospettiva futura una delle priorità della riflessione pedagogica. Si procederà, quindi, presentando gli studi di matrice biologica che hanno contribuito a ribaltare il senso e l’importanza della ridondanza, analizzando, in seguito, mediante una systematic review, se e in che modo vi sia traccia di questo nuovo modo di intenderla negli studi di area pedagogica. Si concluderà, infine, tracciando i possibili sviluppi di questa pista di ricerca.

References

  1. Baddeley, A.D., & Hitch, G. (1974). Working Memory. Psychology of Learning and Motivation, 8, 47-89.
  2. Calvani, A. (2009). Teorie dell'istruzione e carico cognitivo. Trento: Erickson.
  3. Capra, F., & Luisi, P.G. (2014). Vita e natura. Una visione sistemica. Sansepolcro: Aboca.
  4. Ceruti, M. (2000). Introduzione. In M., Callari Galli, M., Ceruti & T., Pievani (2000). Pensare la diversità. Roma: Meltemi.
  5. Ceruti, M. (2018). Il tempo della complessità. Milano: Raffaello Cortina.
  6. Chandler, P. & Sweller, J. (1991). Cognitive Load Theory and the Format of Instruction. Cognition & Instruction, 8, 293-240.
  7. Commissione Europea, Raccomandazione del Consiglio relativa alle Competenze chiave per l’apprendimento permanente, Gazzetta Ufficiale del 4/06/2018.
  8. Futuyima, D.J. (2008). L’evoluzione. Bologna: Zanichelli.
  9. Giunta, I. (2013). La flessibilità come categoria pedagogica. Milano: FrancoAngeli.
  10. Gould, S. J. & Vrba, E.S. (1982). Exaptation. Il bricolage evolutivo. Torino: Bollati Boringhieri.
  11. Jin, P. (2012). Redundancy Effect. In N.M., Seel (eds). Encyclopedia of the Sciences of Learning. Boston: Springer.
  12. Kalyuga, S., Chandler, P., & Sweller, J. (2000). Incorporating learner experience into the design of multimedia instruction. Journal of Educational Psychology, 92, 126–136.
  13. Kalyuga, S., Chandler, P., & Sweller, J. (1998). Levels of expertise and instructional design. Human Factors, 40, 1–17.
  14. Landriscina F. (2007). Ma si fanno i conti con il carico cognitivo? Journal of e-Learning and Knowledge Society, 1, 63-74.
  15. Lewontin, R.C. (1998). Gene, organismo e ambiente. Bari: Laterza.
  16. Mayer, R. E., Heiser, J., & Lonn, S. (2001). Cognitive constraints on multimedia learning: When presenting more material results in less understanding. Journal of Educational Psychology, 93(1), 187-198.
  17. Neisser, U. (1976). Psicologia cognitivistica. Milano: Martello Giunti.
  18. Osaka, S. (2006). Il primo libro di filosofia della scienza. Torino: Einaudi.
  19. Spiro, R., & Jehng, J. (1990). Cognitive flexibility and hypertext: theory and technology for the non-linear and multidimensional traversal of complex subject matter. In Nix, D. & Spiro, R. (eds.). Cognition, Education and Multimédia: Exploring Ideas in High Technology. Hillsdale New Jersey: Lawrence Erlbaum Associates, 163-205.
  20. Sweller J., Cooper G. A. (1985). The use of worked examples as a substitute for problem solving in learning algebra. Cognition and Instruction, 2, 59-89.
  21. Sweller, J. & Van Merriënboer, J. J. G., Paas, F. (2019). Cognitive Architecture and Instructional Design: 20 Years Later. Educational Psychology Review, 31(2), 261-292.
  22. Uman, L.S. (2011). Systematic Reviews and Meta-Analyses. J Can Acad Child Adolesc Psychiatry, 20(1), 57–59.
  23. Varela F.J. (2006). Neurofenomenologia. Un rimedio metodologico per il problema difficile. In M. Cappuccio (a cura di), Neurofenomenologia. Le scienze della mente e la sfida dell’esperienza cosciente. Milano: Bruno Mondadori, 65-93.
  24. Varela, F.J., Thompson, E. & Rosch, E. (1991). The embodied mind. Cambridge: MIT Press.
  25. Wittgenstein, L. (2009). Ricerche filosofiche. Torino: Ein